Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
CASA BRUNETTI
Tipo di progetto
RESTAURO DI ABITAZIONE PRIVATA
Data
PROGETTO 2018 -
Il restauro dell'abitazione di famiglia in via Angelo Brunetti, a Roma, è partito dall'idea di preservare le visuali, enfatizzare l'uso degli spazi interni mediante la valorizzazione delle molteplici terrazze e soprattutto trasformare una casa di famiglia in una residenza/studio per una coppia di artisti molto legati al loro lavoro ed alle persone che avrebbero ospitato in casa per svolgerlo.
La nuova distribuzione spaziale si snoda intorno alla corte centrale, sulla quale affacciano quasi tutti gli ambienti principali oltre alla terrazza al piano e da cui partono le scale esterne per le altre due terrazze della casa, una più alta ed ampia, dedicata alla cura del verde, importante per i suoi colori ma soprattutto per il riparo dal sole che offrirà agli ospiti, ed una più distaccata ed intima, restaurata come possibile orto urbano....oasi di lettura... o giardino segreto...
Come spesso succede nelle abitazioni del centro storico scarsamente manutenute, il restauro è iniziato con la cura delle lacunose prestazioni energetiche dell'abitazione e pian piano si è trasformato in un profondo e sistematico risanamento delle caratteristiche costruttive ormai deficitarie e carenti su diversi fronti. Le modifiche strutturali previste per amplificare la trasformazione degli ambienti si sono ampliate fino al consolidamento dei solai superiori, usurate dalle infiltrazioni d'acqua piovana) e con la progettazione ex novo di un ambiente nato come annesso leggero realizzato in terrazza, poi condonato ed ora completamente ricostruito con strutture, isolamenti e tamponature in legno. La scelta dei materiali di finitura ha completato la trasformazione mescolando alcuni ricordi della precedente vita della casa, come il camino ed i radiatori in ghisa, con l'eleganza dei tipici elementi delle ville toscane come i pavimenti in cotto per gli esterni ed il legno massello all'interno.
Per completare la trasformazione dell'immobile si è ritenuto opportuno procedere alla rimozione della storica parete vetrata che divideva corridoio dalla chiostrina con una più confortevole parete portante in legno e vetro quasi completamente apribile, e si è proceduto al restauro delle facciate interne del condominio.





































